Museo della comunità

213670e8cb0bd7e433fc30fdbd18afb2b05a3e44

Copyright © 2022 Museo del Costume. Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved.

9a9a80cae5449199c12b412771646fd8e24c1a8d
213670e8cb0bd7e433fc30fdbd18afb2b05a3e44

Museo del Costume

Via Francesco Mormina Penna, 65 - 97018 Scicli (RG)

7b2152ff3ba806c28bd78ad6be297b960a1457ab

La nostra storia

Istituito nel 2007, il Museo del Costume è il frutto di una capillare ricerca etnografica iniziata nei primi anni ’90 del Novecento da Giovanni Portelli e Giovanna Giallongo. Nel corso degli anni il materiale raccolto è stato presentato in numerose mostre monotematiche, la prima nel 1995, sulla cucina, e, nel 1997, sulla storia del costume, con una esposizione a palazzo Spadaro di oltre cento abiti d’epoca. Nel 1998 fu fondata l’associazione culturale “L’Isola” con lo scopo di sostenere l’indagine etnografica e storica nel territorio, sino alla ricerca di uno spazio espositivo permanente.

 

Nel 2015 la collezione è stata dichiarata di importante interesse etnoantropologico, con notifica del decreto di vincolo, D.D.G n. 254 del 10/2/2015 della Regione Sicilia.

 

Attualmente il Museo del Costume, che non beneficia di alcun sostegno pubblico, è una istituzione libera e indipendente, senza scopo di lucro e al servizio della società, nel rispetto dei principi espressi dall'International Council of Museums (ICOM).
L'allestimento occupa le sale private a piano terra dell'antico monastero di San Michele, annesso all'omonima chiesa, in Via F. Mormina Penna, in pieno centro storico di Scicli, città insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanità assieme ad altri sette Comuni del Val di Noto.

Museo della comunità

3e809cb745914b0532ae3ec603defdfea00da3e9

 

Particolare nel suo contenuto, il museo presenta reperti che variano dall'ambito prettamente legato alla storia del costume (dal Settecento alla prima metà del Novecento), alla tradizione del ricamo e della tessitura popolare per andare ai vari aspetti della cultura materiale; della collezione fa parte anche un ampio repertorio di abiti e materiali provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. 
Tra le austere mura dell'antico monastero rivivono i loro fasti le sete e i broccati degli abiti di gala o da passeggio, le mantelle e i cappelli di epoche passate.  L'allestimento raffinato delle sale è curato in ogni dettaglio e periodicamente è rinnovato, offrendo ogni volta nuove possibilità di lettura. 

Cappello in maglina di paglia rivestito di merletto, 1905 ca.

06c684caaebeeb00656244cfbd6fe67cefba388a

Per il desiderio di rappresentare la comunità locale nella sua interezza sociale, il museo propone non solo oggetti e abiti della ricca borghesia e della nobiltà di un tempo, ma anche materiali della tradizione e della cultura popolare: abiti, corredo dotale, tessitura, ricamo, ecc. È per questo motivo che il museo si propone come un vero e proprio museo della comunità.

Abito da matrimonio, 1910.

Cucina

Dal 2009 all'interno del museo è allestita una nuova unità etnografica dedicata alla cucina.  

 

È stato riprodotto l’interno di una casa del contadino, con l’inserimento di attrezzi e materiali della vita quotidiana di una volta. Sulla base delle storie di vita raccolte e di un'ampia documentazione sulla gastronomia e il “cibo” del territorio, è stato approntato l'allestimento etnografico inteso come luogo di trasmissione di esperienze e di saperi.

 

Con l'inserimento di questa ulteriore sezione il museo si arricchisce di nuovi elementi che, insieme, aiutano a ricomporre l'identità culturale della comunità del luogo.


09c722c883e81c4d27bd68e73719c4f6485fc891

Abito popolare composto da gippone e gonnella, 1905 ca.

La collezione

d688f003572a41bb33b7f238937cb0807abd1390

 

Oggi il museo può contare su una vasta raccolta, datata tra il XVIII e il XX secolo, frutto di acquisizioni e di donazioni provenienti dalla comunità locale, dai Comuni limitrofi della stessa provincia, come Ragusa e Modica, ma anche da numerosi centri del Val di Noto, da aree più lontane della Sicilia (come Palermo, Catania, Enna, Caltanissetta e Messina) e altre regioni d'Italia.

Corpetto di abito di gala, 1878 ca.

Eventi in programma

Dal 1° agosto 2025

003aa501e23d22abb5e95092203b43106677de86

Nuovo allestimento, 

nuove storie da raccontare

Siamo grati alle signore Annamaria e Raffaella Ferraro che, da Santa Croce Camerina, sono venute per donare al Museo del Costume pezzi importanti della storia della loro famiglia: un arricchimento di materiali e di conoscenze, per tutti noi e per la storia del costume locale, che nei prossimi mesi sarà possibile ammirare nelle sale del nostro museo. (05/04/2025)

Recenti donazione al museo

dcf3dfee9b9934daa8cf4d115dca78a6ec44b434

Biglietti e orari

Organizza la tua visita, scopri prezzi e orari del museo

 

All’interno le visite sono guidate, anche in lingua inglese.

 

Su richiesta si organizzano visite in città, conversazioni itineranti per conoscere il paesaggio urbano contemporaneo rivissuto attraverso il racconto e lo sguardo della storia.

Sostenitori del Museo - 2025

Contatti
Social
E-mail
Indirizzo

+39 328 9432070


facebook
instagram

info@museodelcostume.org

Via F. Mormina Penna, 65

Scicli (RG)

97018

Italia

Copyright © 2023 Museo del Costume. Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved.