213670e8cb0bd7e433fc30fdbd18afb2b05a3e44

Copyright © 2022 Museo del Costume. Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved.

La collezione

6f11cbcf916efa48885c11f2648fea4e83f1e662

 

Numerosi sono i tipi di reperti raccolti nel corso degli anni:

 

abiti di gala, da ricevimento, per uso quotidiano, maschili e femminili (1784 – 1960);

 

abiti popolari (fine ‘800 – primi anni del ‘900);

 

abiti da matrimonio (1870 – 1970);

 

abiti da bambini (1870 – 1940);

 

abiti teatrali;

 

divise militari (1915-1950);

 

coperture per il corpo: mantelle, cappotti, scialli, ecc. (1870 – 1940);

 

abbigliamento e coperture per bambini: fasce, ecc. (fine ‘800 – primi anni del ‘900);

 

biancheria intima;

 

copricapi maschili e femminili (1875 – 1960);

 

scarpe, calze e accessori vari (fine ‘800 – metà ‘900);

 

bottoni (metà ‘700 – metà ‘900);

 

biancheria da corredo per adulti;

 

biancheria da letto (cottonine, coltri, copriletto, cuscini, lenzuola, ecc.);

 

corredo per bambini;

 

manufatti della tessitura popolare (bisacce, sacchi, ecc.);

 

ricami tradizionali antichi (quattrocento, cinquecento, settecento, pizzo rinascimento, ecc.);

 

costumi tradizionali provenienti dai Paesi del Maghreb (Tunisia, Marocco, Egitto) e centro Africa;

 

costumi tradizionali provenienti da Piana degli Albanesi (Sicilia);

 

attrezzi per la tessitura, filatura e cardatura;

 

attrezzi per la modellazione e fabbricazione di scarpe e cappelli;

 

attrezzi per ricamo e tombolo;

 

macchine da cucire;

 

attrezzi da sartoria;

 

ferri da stiro (dal XVIII secolo alla prima metà del XX secolo);

 

riviste di moda (dal XVIII secolo alla prima metà del XX secolo);

 

figurini e cartamodelli;

 

pianoforte a muro della seconda metà del XIX secolo;

 

strumenti musicali;

 

spartiti musicali, originali e a stampa (fine ‘800 – metà ‘900);

 

registrazioni audio e video di testimonianze orali;

 

archivio di fotografie d’epoca;

 

attrezzi e utensili da cucina;

 

macine in pietra;

 

crivelli e stacci;

 

attrezzi per la panificazione;

 

contenitori per la conservazione degli alimenti, in ceramica, vetro, canne (cannizzo), ecc.;

 

tavoli da cucina;

 

bilance, pesi e misure;

 

attrezzi per pasticceria;

 

attrezzi per la lavorazione delle mandorle;

 

attrezzi da lavoro contadino;

 

campanacci, collari con sonagli;

 

culle, materassi in crine, tavoli per letti;

 

bauli, corriola;

 

scaldaletto, vasi da notte;

 

archivio di documenti, composto da fondi provenienti da alcune antiche famiglie della comunità locale, tra cui la famiglia Giavatto e la famiglia Penna, quest’ultimo dichiarato dal MIBACT di notevole interesse storico;

 

libri scolastici, dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo;

 

collezione di giocattoli antichi (fine ‘800 – metà ‘900).

Corpetto di abito di gala, 1902.

Corpetto di abito di gala, 1902.

Copyright © 2022 Museo del Costume. Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved.